XXXVII FEstival

Voci D’Europa

Al via in TV, in Streaming e sui Social Network la XXXVII Edizione del Festival Internazionale di Musiche Polifoniche “Voci d’Europa”.

(>> Primo Comunicato Stampa)

>> RIVIVI LA PRIMA PARTE DEL FESTIVAL
>> RIVIVI LA SECONDA PARTE DEL FESTIVAL

“Lo ammetto: pensare a Voci d’Europa quest’anno non è stato facile. Vorremmo ritrovare in ogni edizione il piacere dello scambio culturale, la vivacità delle emozioni cantate, la bellezza dell’internazionalità, la ricchezza della condivisione, l’elevazione dell’umanità che si fa musica, ma mai come quest’anno ci siamo resi conto dell’importanza che la vicinanza ricopre in tutto questo. Abbiamo iniziato ad aver paura del contatto, a demonizzare il respiro, proprio noi che, nel coro e nella musica corale, impariamo a percepire come essenziale il più lieve fiato e movimento… spesso lo “sentiamo” senza neanche vederlo. Vibrazioni e fisicità soppiantate brutalmente da virtualità e mascherine: da qui nasce una nuova esigenza, che ha il sapore della sfida.

Seguendo l’esempio di chi il Festival l’ha ideato, abbiamo creduto nella forza della cultura e abbiamo voluto dare voce e spazio alla grandezza della musica vocale, anche se in una formula diversa; distanti tra noi, dal nostro pubblico e dai nostri ospiti internazionali che non sono potuti venire quest’anno in Sardegna scegliamo di dare un nuovo significato al Festival.

Due formazioni musicali professionali nostrane, specializzate nello studio della musica barocca e che eseguiranno capolavori di Claudio Monteverdi, il Dolci Accenti Ensemble (Sassari) e l’Ensemble vocale Ricercare (Cagliari), spezzeranno il silenzio delle nostre sale-prova e, con loro, porteremo le bellezze culturali del nostro territorio oltre i confini fisici che, in questa fase storica, non possiamo varcare. Il Coro Polifonico Turritano canterà Benjamin Britten e i due autori contemporanei James Whitbourne e Bob Chilcott: come descrive quest’ultimo in un commento alle sue composizioni, davanti a una nuova scoperta o al raggiungimento di un traguardo sociale, l’umanità si unisce ed è pervasa da un vento nuovo, fresco, da uno spirito di cambiamento che guarda al futuro e si chiama speranza; canteremo per il Festival stesso note di speranza, fino a raggiungere quante più persone possibile. L’edizione virtuale del Festival Voci d’Europa andrà quindi in onda per diffondere la cultura, la bellezza e la forza del nostro territorio.”

Il Direttore Artistico
Laura Lambroni

I protagonisti del Festival

Ensamble Vocale Ricercare (Cagliari)
– Diretti da Riccardo Leone

Soprani: Alice Madeddu, Maria Paola Nonne, Maria Ganga, Letizia Asunis
Alti: Federica Moi, Veronica Mereu
Tenori: Manuel Cossu, Alessio Faedda
Bassi: Alessandro Porcu, Andrea Macis

Curriculum Ensamble Vocale Ricercare

Costituitosi nel corso del 2003 all’interno della classe di musica d’insieme di Riccardo Leone presso il Conservatorio “G. P. da Palestrina” di Cagliari, è formato da cantanti e strumentisti che hanno al loro attivo numerose esperienze concertistiche.

Fin dall’anno della sua costituzione, ha partecipato a numerose rassegne e festival musicali – “Cagliari ritrovata”, “Echi lontani”, “Concordia Vocis”, “Festa europea della musica”, “Spaziomusica”, “Il respiro dell’Arte”, “Voci nella città”, “Animanera”, “Momenti di Giubilo”, “Festival Internazionale della Musica Corale” (Sassari) – presentando un repertorio che spazia da Gesualdo da Venosa, Cipriano da Rore e Claudio Monteverdi a Buxtehude, Bach, Charpentier, Scarlatti, Carissimi, fino a toccare compositori della contemporaneità, ed eseguendo diverse prime assolute, come alcuni brani di Gilberto Bosco (Pagine, su brani tratti da La vedova scalza di Salvatore Niffoi), Lucio Garau (Can(z)oni, su testi di Benvenuto Lobina), Osvaldo Coluccino e Stefano Taglietti. Ha partecipato ai progetti: In honorem Beatae Virginis e She never told her love del Conservatorio “G. P. da Palestrina” di Cagliari (2005); “Dark project” (brani col live electronics), in cui ha eseguito brani di Oppo, Scelsi e Pusceddu. Nel 2004 ha inciso Il Combattimento di Tancredi e Clorinda di Monteverdi, CD prodotto dal Conservatorio “G. P. da Palestrina” di Cagliari. Nel 2011 ha registrato Tetrafonie di Oppo, Jauchzet dem Herrn alle Welt di Mendelssohn Bartholdy e Stele di Sicilo di La Licata.

Da qualche anno prende parte al Festival Internazionale “Echi lontani” per il progetto pluriennale che prevede l’esecuzione integrale dei Madrigali di Monteverdi. È diretto da Riccardo Leone.

Curriculum Riccardo Leone – Direttore

 

È nato a Cagliari nel 1959. La pratica, sviluppata dall’età di cinque anni, dell’accompagnare la musica leggera e il pop/rock anni ‘60/‘70 è stata, senza dubbio, il miglior inizio. Da subito e per lungo tempo è stato a contatto con la musica d’insieme, sperimentando così quella che sarebbe stata la parte più importante della sua vita musicale. Inizia all’età di undici anni lo studio del pianoforte con Orio Buccellato, presso il Conservatorio “G. P. da Palestrina” di Cagliari, per poi studiare canto, composizione, direzione d’orchestra e clavicembalo.
Nell’attività di musicista ha cercato di non dimenticare alcun gioco fatto da bambino e di provare a praticare il canto, la musica d’insieme e l’improvvisazione. Continuando ad alternare queste attività, ha partecipato – in diverse formazioni – a circa 500 concerti tra Europa, Asia ed America Latina.
È attualmente Presidente dell’Associazione “Musici & Cantori” e socio dell’Ensamble “Spaziomusica”. Insegna musica d’insieme e da camera, con una predilezione per il repertorio liederistico, e musica d’insieme del periodo barocco al Conservatorio della sua città. Dal 1982 collabora con il Teatro Lirico di Cagliari. Di sé dice: «Principalmente suono il pianoforte in varie formazioni cameristiche […], dirigo alcuni gruppi strumentali e vocali […], accompagno alcuni solisti. Mi piace creare nuovi progetti che coinvolgano i giovani musicisti, così come io fui coinvolto poco più che adolescente in alcune iniziative musicali e didattiche […]. Dal 1976 mi occupo di improvvisazione non idiomatica».

Dolci Accenti Ensamble (Sassari)

Valentina Satta: soprano
Calogero Sportato: arciliuto e tiorba
Matteo Taras: clavicembalo

Valentina Satta

Valentina Satta – Soprano

Nuorese, inizia i suoi studi musicali alla Scuola Civica di Nuoro con la Ma. Paola Puggioni, per poi diplomarsi prima in Canto lirico, presso il Conservatorio di Musica “L. Canepa” di Sassari, sotto la guida della Ma. Maria Mastino, e dopo, col massimo dei voti, al Biennio specialistico di Canto Barocco, sotto la guida del soprano di fama mondiale Roberta Invernizzi.
È vincitrice di una borsa di studio della Fondazione “Giovanni Antonio Sulas” di Nuoro. Ha seguito masterclass e corsi di perfezionamento con alcuni tra i più rinomati esperti sull’interpretazione della musica rinascimentale-barocca, tra i quali: Johanna Kanuf, Filippo Maria Bressan, Gloria Banditelli, Alessandro Carmignani, Marco Berrini, Peter Neumann, Roberta Invernizzi, Franco Pavan, Fabio Biondi, Rinaldo Alessandrini, Sara Mingardo.
Collabora con diverse formazioni cameristiche, con le quali svolge una ricca attività concertistica: “Baroque Ensamble”, “Ichnos Ensamble”, “Dolci Accenti”, “Musici Malatestiani”, “Ensamble Sezione Aurea”, “I Musicali Affetti”.
Nel luglio 2016 è vincitrice del II premio del Concorso Internazionale “Fatima Terzo” di Vicenza e si esibisce come solista con l’ensamble “I Musicali Affetti”, diretto dal M° Fabio Missaggia, per il Festival “Grandezze e Meraviglie” a Vignola, per il Teatro Comunale di Ferrara e per il Festival di Musica Antica “Spazio e Musica”, presso il Teatro Olimpico di Vicenza. Nel 2017 ha cantato il ruolo di Proserpina nell’Orfeo di Monteverdi, opera in musica allestita per la stagione concertistica del 49o Festival Internazionale di Musica Antica di Urbino, sotto la direzione del M° Rinaldo Alessandrini.

Calogero Sportato

Calogero Sportato – Arciliuto e Tiorba

Diplomato in chitarra classica, con il massimo dei voti, presso l’Istituto Musicale pareggiato «V. Bellini» di Caltanissetta, e in liuto presso il Dipartimento di Musica antica del Conservatorio «A. Pedrollo» di Vicenza, ha affinato la sua tecnica chitarristica seguendo master internazionali tenuti da Maestri internazionali, quali: Alirio Diaz (Venezuela), Vladimir Mikulka (Cecoslovacchia), Angel Torrisi (Argentina). Ha inoltre seguito diversi corsi di perfezionamento internazionali di liuto e basso continuo, tenuti dai Maestri: A. Damiani (Italia), Pedro Memesdorf (Argentina), Paolo Cherici (Italia), Gilbert Bezzina (Francia), Terrell Stone (Usa) e Rolf Lislevand (Norvegia).
Ha al suo attivo un’intensa attività concertistica in Itala e all’estero per i più importanti festival e associazioni concertistiche. Collabora come continuista con diversi ensamble ed orchestre barocche, tra i quali: l’ensamble barocco “Dolci Accenti”, il trio “Arcadia” di Roma, l’orchestra barocca “La lyra di Antifone”, i “Barocchisti” diretti da D. Fasolis, gli “Auser Musici”.
Ha realizzato incisioni per le etichette Bongiovanni, Sinphonia, Tactus, per Radio due, Radio Svizzera Italiana, Radio Romania Internazionale e per la TV di stato rumena.
Nel contempo, svolge un’intensa attività didattica tesa alla divulgazione della musica italiana dei secc. XVI e XVII, con copie di strumenti d’epoca quali: liuto rinascimentale, arciliuto, tiorba, chitarra barocca e liuto barocco. È direttore artistico del Festival Internazionale di Musica Antica “Note senza tempo” e docente titolare di chitarra presso il Liceo Musicale “D. A. Azuni” di Sassari.

Matteo Taras

Matteo Taras – Clavicembalo

Sassarese, ha iniziato lo studio del pianoforte con il Prof. Giovanni Brollo e si è diplomato, con il massimo dei voti, sotto la guida della Prof.ssa Anna Revel al Conservatorio di Musica “L. Canepa” di Sassari. Si perfeziona successivamente con la frequenza ai corsi triennali dell’Accademia Pianistica di Pinerolo. Frequenta il corso di Composizione con R. Dapelo e di Direzione d’orchestra con R. Gessi, presso l’Accademia Europea di Direzione d’orchestra di Vicenza. Segue diversi corsi di perfezionamento e Masterclass sia di Pianoforte, con P. De Maria ed E. M. Pace, che di Direzione d’orchestra, con L. Shambadal, J. Coanjerts ed altri.
Inizia giovanissimo l’attività concertistica, specializzandosi nella musica da camera e nell’accompagnamento al canto e alla danza classica. Collabora con diversi enti e festival, come la Royal Academy of Dance. Come maestro collaboratore ed esecutore ha lavorato presso diversi enti lirici e concertistici, tra i quali l’Ente concerti “M. De Carolis”, il Festival “Spaziomusica”, la Cooperativa “Teatro e/o Musica” ed altri.
Si dedica allo studio di differenti repertori e generi, per i quali ha modo di confrontarsi con importanti musicisti di ogni genere e stile, fra cui il flautista A. Amenduni, il violinista A. Moccia, i portoghesi Terrakota e altri.
Oltre all’impegno di musicista, insegna presso la scuola pubblica e dopo il conseguimento del Diploma Accademico di II Livello in Pianoforte ad indirizzo didattico, la frequenza al T.F.A. e dopo aver superato il Concorso Nazionale 2016 del MIUR a Roma, ha conseguito il Ruolo come docente di Esecuzione e interpretazione pianistica presso il Liceo “D. A. Azuni” di Sassari.
Dal 2018 è Direttore Artistico della Polifonica Santa Cecilia di Sassari.

Riccardo Pinna – Pianista
Sassarese, figlio d’arte, comincia a dedicarsi allo studio del pianoforte sin dall’età di sei anni sotto la guida del M° Roberto Neri. Prosegue i suoi studi presso il Conservatorio di Musica “Luigi Canepa” di Sassari, sotto la guida del M° Giovanni Baffero. All’età di dieci anni è 1° vincitore assoluto del I concorso regionale “Prime Note… Sulle orme di Mozart” eseguendo per intero il Concerto K 414 in La maggiore per pianoforte e orchestra di W. A. Mozart, che ha successivamente interpretato con l’Orchestra del Conservatorio “Luigi Canepa”.
Leggi di più ...
Ha proseguito gli studi sotto la guida dei Maestri Andrea Ivaldi e Mariano Meloni, con il quale si è diplomato col massimo dei voti e la lode. Attualmente è iscritto presso il Conservatorio di Musica “Niccolò Paganini” di Genova per specializzarsi come Maestro Collaboratore nella classe del M° Leonardo Nicassio. Ha seguito diversi corsi di perfezionamento e masterclass con noti Maestri tra cui Bruno Canino, Norma Fisher, Yuri Didenko e Franca Floris.
Dal 2017 fa parte del Trio “Lieto In…Canto” ed è Direttore del Coro “Baratz” di Villa Assunta. Attualmente è docente di Pianoforte presso la Scuola Intercomunale di Musica “Mejlogu” per la sede di Olmedo. Numerose le sue collaborazioni pianistiche con vari musicisti ed ensemble strumentali e corali, tra cui: Il Volo, Franca Masu, Mireia Vives, Borja Penalba, Maria Giovanna Cherchi, Yasmin Bradi, Paolo Zicconi, Gabriele Mirabassi, l’Orchestra ed il Coro Filarmonico della Sardegna, l’Accademia Vocale di Genova.
È spesso invitato a manifestazioni, convegni, festival e rassegne, sia in Italia che all’estero, alternando l’attività di concertista, a quella di turnista: “Il Volo. Notte Magica Tour 2017” (Forte Arena), “Time to Jazz 2019” per Time in Jazz, “Musica sulle Bocche Fringe International Jazz Festival 2015”, “Franco Oppo 80. 1”, Festival “Isola delle Storie di Gavoi”, Festival “Barnasants 25 ed. 2020”, fra le attività più importanti.
Il suo repertorio varia dalla musica classica e antica a quella moderna e contemporanea.
Beatrice Melis – Arpa

Si diploma sotto la guida della Prof.ssa A. Penitenti presso il Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto. Nel 2012 consegue la laurea presso il Conservatorio “N.Sala” di Benevento, sotto la guida di N. Sanzin, con 110/110 e lode e menzione d’onore. Nel 2015 ottiene “cum laude” il Master in Performance alla KULeuvenUnivesity (Belgio), LUCA Muziek-campus Lemmens, nella classe di arpa di Mrs. Lieve Robbroeckx.

Leggi di più ...
Nel 2018 ottiene il Master in Pedagogy al Conservatorio della Svizzera italiana, Lugano, sotto la guida di L. Pollini. Ha frequentato masterclasses tenute da: J.Liber, M.Bassani, I.Jones, G.Wentink, I.Moretti e F. Pierre.
Nel 2011 vince l’audizione per la JuniOrchestra dell’Accademia S. Cecilia e risulta idonea all’audizione del Teatro Arena di Verona.
Ha collaborato come prima arpa in diverse orchestre, tra cui: l’Orchestra della fondazione Arena di Verona, la “Sinfonica Siciliana” di Palermo, la “Frascati Symphonic” di Leuven, la “Faroese Symphonic Orchestra”. Nel 2016 vince l’audizione indetta dal Teatro Lirico di Cagliari con cui ha collaborato come seconda arpa.

Interessata al repertorio contemporaneo, ha suonato con l’“Ensemble 900” e la “Gioventù Musicale d’Italia”.

Coro Polifonico Turritano
Istituito nel 1959, è considerato tra i migliori cori amatoriali italiani. Fondato dal M° Antonio Sanna, ha diffuso nel territorio la passione per la musica corale. Ha al suo attivo un’intensa attività artistica, con un repertorio che spazia dal canto gregoriano alla coralità contemporanea, fino alla musica di ispirazione popolare sarda. Ha in bacheca 50 premi, tra i quali 9 primi premi (Arezzo, Gorizia, Tolosa, Vittorio Veneto, Zagarolo). Si è distinto in esecuzioni di musiche gregoriane e rinascimentali in vari contesti nazionali (Gorizia ’83, Arezzo ’84).
Leggi di più ...

Ha partecipato ad innumerevoli festival in Italia e all’estero. Ha registrato per Radio Colonia e la RAI. Ha inciso per la Fonè: il doppio CD Coro Polifonico Turritano, con musiche di Palestrina, ricevendo i premi di Audio Records e Choq de la Musique; il CD Su Concordu Turritanu, che raccoglie brani composti dal M° A. Sanna ispirati a musiche popolari sarde, recensito dalle riviste «Suono» e «Cd Classics»; il CD Ave Maris Stella di canti medievali, allegato al volume Il Regno di Torres.
Sotto la direzione del M° Luca Sannai, che ha proseguito l’impegno artistico in ambito polifonico e sinfonico-corale, il Coro ha raggiunto i successi di Vittorio Veneto e Zagarolo e realizzato l’esecuzione di: Missa brevis in B-dur e Missa brevis in F per soli, coro e orchestra di W.A. Mozart; Te Deum per soli, coro e orchestra di M.A. Charpentier; Oratorio di Natale BWV 248 di J.S. Bach. Dal 2014 la direzione artistica del coro è affidata al M° Laura Lambroni, sotto la cui guida, nel corso dello stesso anno, il Coro ha raggiunto il 2o posto al I Concorso Internazionale di Chivasso e ha partecipato come coro laboratorio a Corsi di formazione per Direttori di Coro tenuti dai Maestri D. Tabbia e M. Berrini. Tra le recenti produzioni per coro e orchestra si ricordano: Beatus Vir di C. Monteverdi; Dixit Dominus di A. Scarlatti; The armed man: a mass for peace di K. Jenkins, in collaborazione con il Coro Polifonico Santa Croce di Sorso; la Messa in Do maggiore di J. Rheinberger.

Organizza, dal 1979, il Festival Internazionale di Musiche Polifoniche “Voci d’Europa”, che prevede la partecipazione dei migliori complessi corali europei.

Festival Voci d'Europa

Le Locations del Festival

Basilica di San Gavino
(Porto Torres)
San Pietro di Silki
(Sassari)
San Pietro di Sorres
(Borutta)
Palazzo Baronale
(Sorso)

“Il Festival Voci d’Europa 2020 verrà dedicato a una nostra cara amica che non c’è più, colonna portante del Coro Polifonico Turritano: Antonella Mellino, che ci ha lasciati nei giorni scorsi, ma il suo ricordo di persona buona, sincera e umile resterà con noi per sempre.”

(>> Il Presidente del Coro Polifonico Turritano
Maria Maddalena Simile)

Ringraziamenti

Si ringrazia l’Arcidiocesi di Sassari – nelle persone di S.E. Mons. Gian Franco Saba, Arcivescovo di Sassari e Mons. Giancarlo Zichi, direttore dell’Ufficio diocesano per i Beni Culturali di Sassari – per averci dato il permesso di registrare all’interno della Basilica di San Gavino.

Un ringraziamento anche a Luigi Canu, per la foto del soprano Valentina Satta, e a Federico Carboni per le foto di backstage.